Un libro è un libro, ma un eBook?
Visti gli argomenti trattati, è giunto il momento di sintetizzare alcuni concetti chiave.
Visti gli argomenti trattati, è giunto il momento di sintetizzare alcuni concetti chiave.
Non è affatto semplice rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in ambito tecnologico, ma è bene che l’editore conosca almeno i dispositivi e le applicazioni di lettura maggiormente utilizzate, affinché possa, durante la creazione dell’eBook, arginare possibili problemi di visualizzazione — testando sui suddetti mezzi di lettura il prodotto creato.
Edigita – Editoria Digitale Italiana, nata nel 2010, è la prima piattaforma digitale italiana dedicata esclusivamente alla distribuzione degli eBook. La piattaforma è stata promossa da uno sforzo comune di tre fra i maggiori gruppi editoriali: Feltrinelli, Messaggerie italiane – GEMS e RCS Libri.
Google Play Books nasce con l’idea di semplificare la ricerca, l’acquisto, e la lettura dei contenuti digitali in maniera indipendente dal dispositivo di lettura. Al momento del lancio, avvenuto alla fine del 2010, il portale presentava già oltre tre milioni di titoli con un parco editori che va tutt’oggi dalle maggiori case editrici mondiali agli indipendenti. Lo store è navigabile in rete come qualsiasi shop online e, soprattutto, è presente su tutti i dispositivi con sistema Android.
Uno dei diretti competitor di Amazon è iBookStore, il canale di vendita di eBook di Apple. I contenuti di iBookStore sono disponibili sia per iTunes, il programma predefinito di Apple per la gestione di tutti i contenuti multimediali nei computer fissi, che per iBooks, app predefinita per la gestione degli eBook su dispositivi mobili quali iPad, iPhone e iPod Touch.
Amazon viene fondata nel 1994 a Seattle da Jeff Bezos. Pur proponendosi inizialmente come libreria online, la compagnia amplia ben presto la sua offerta con CD, DVD, software, videogiochi, abbigliamento, cibo, giochi e altri articoli, divenendo ben presto uno dei maggiori servizi di e-commerce nel mondo.
Al contrario del mondo anglosassone, in Italia vige il sistema della doppia piattaforma. Ciò implica la differenziazione tra la piattaforma di distribuzione e la piattaforma di vendita.
Strumento con interfaccia WYSIWYG, ma maggiormente orientato verso il formato ePub3 e un’idea di editoria libera.
iBooks Author è un’applicazione con interfaccia WYSIWYG dedicata alla creazione di eBook. I documenti prodotti con tale applicazione possono essere esportati come PDF oppure essere direttamente pubblicati sull’iBooks Store di Apple.
Adobe InDesign è un programma di produzione editoriale prodotto da Adobe System e rivolto all’editoria.
Le funzioni di InDesign per la creazione di eBook accattivanti possono essere implementate da plug-in dedicati. Un plug-in interessate per la creazione di eBook e bookapp è il servizio di Authoring InDesign offerto da Aquafadas.