Uno dei diretti competitor di Amazon è iBookStore, il canale di vendita di eBook di Apple. I contenuti di iBookStore sono disponibili sia per iTunes, il programma predefinito di Apple per la gestione di tutti i contenuti multimediali nei computer fissi, che per iBooks, app predefinita per la gestione degli eBook su dispositivi mobili quali iPad, iPhone e iPod Touch. Anche se l’organizzazione grafica dei due sistemi è diversa, le opzioni disponibili sono le stesse. Si prenderà come riferimento iTunes. La homepage del canale iBookStore rispecchia l’organizzazione di molti altri eBook store, con un corpo centrale e una barra laterale. Nella parte alta un banner pubblicizza i libri del momento. Al centro della pagina si trovano i link ad alcune tipologie specifiche di eBook, come le serie più richieste, le novità del mese, i titoli di prossima pubblicazione e quelli consigliati dai lettori. Sulla fascia laterale si trovano altri link veloci, la classifica dei libri più venduti e quella dei libri gratis più scaricati. Una volta selezionato il libro desiderato si procede direttamente con il check-out.
La procedura di acquisto è molto semplice e immediata; grazie all’inserimento dei dati relativi alla carta di credito e alla sincronizzazione dei dispositivi abituali sul portale iTunes, è possibile scaricare direttamente il libro sul proprio mac.
Il parco editori di iBookStore è costituito dalle più famose case editrici, con gli autori più famosi, e da un nutrito gruppo di autori emergenti che si avvalgono dell’opzione di self-publishing. iBookStore inoltre offre un vasto catalogo di libri scaricabili gratuitamente. I libri che si trovano su iBookStore sono in formato ePub – chiusi tuttavia al mondo iOS. Anche Apple offre un servizio — a pagamento — di cloud computing per poter archiviare i propri dati oltre a tutti i file scaricati da iTunes.
A differenza di Amazon, il sistema di pubblicazione di Apple è piuttosto lento e richiede più attenzione. Innanzitutto è necessario ottenere un ID Apple al quale deve essere associata una carta di credito valida. Successivamente, abilitato iTunes Connect con l’account creato, si deve dichiarare se offrire i libri gratuitamente oppure venderli.
Qualora si scegliesse quest’ultima opzione per poter proseguire sarà necessario l’inserimento del codice EIN. Successivamente alla ricezione del suddetto codice, si potrà proseguire nella creazione dell’account di iTunes Connect inserendolo nell’apposito spazio.
Terminato il processo di iscrizione, si dovrà accedere ad iTunes Connect e firmare dei contratti on-line per scaricare l’applicazione iTunes Producer, disponibile solo per Mac, che consentirà di inviare ad Apple i file da pubblicare. Apple inoltre richiede un codice ISBN mai utilizzato e un libro campione — che verrà reso disponibile come anteprima del libro.
Effettuati tutti questi passaggi, sarà possibile caricare il file del libro per l’approvazione e una successiva pubblicazione nell’iBookstore. Come accade con le applicazioni, Apple permetterà di gestire a proprio piacimento il prezzo di ciascun libro e invierà il ricavato delle vendite tramite bonifico, trattenendo il 30% di quest’ultimi. Infine, i libri potranno essere protetti dal sistema proprietario di Apple FairPlay DRM; a esclusione dei contenuti multimediali visualizzabili esclusivamente da iBooks.1
Fonti
1 iBooks Author: Panoramica della pubblicazione di iBooks Store, apple.com