Google Play Books nasce con l’idea di semplificare la ricerca, l’acquisto, e la lettura dei contenuti digitali in maniera indipendente dal dispositivo di lettura. Al momento del lancio, avvenuto alla fine del 2010, il portale presentava già oltre tre milioni di titoli con un parco editori che va tutt’oggi dalle maggiori case editrici mondiali agli indipendenti. Lo store è navigabile in rete come qualsiasi shop online e, soprattutto, è presente su tutti i dispositivi con sistema Android.
L’offerta di Google Play Books comprende una quota importante di libri gratuiti e di libri scolastici. Accanto alle case editrici partner, Google ha strutturato un network di siti web affiliati che amplia le possibilità di penetrazione in un mercato dominato da colossi come Amazon1.
Allo store si accede tramite un link posizionato nella parte alta della homepage di Google. Lo store dal punto di vista dell’usabilità appare semplice ed essenziale. Nella parte alta si trovano la barra di ricerca con la quale è possibile effettuare ricerche sia degli eBook che delle app Android. A sinistra è posizionata la fascia verticale dove si trovano la classifica dei libri più letti venduti e quella dei libri gratis più letti. La zona centrale è suddivisa tra le novità della categoria fiction e non-Fiction. La pagina specifica del singolo libro segue lo stile della pagina principale dello store eBook. Nella fascia laterale sinistra si trovano i libri dello stesso autore mentre in quella di destra le informazioni dettagliate sull’eBook: anno di pubblicazione, editore, numero di pagina. Nella fascia centrale sono presenti due bottoni: uno serve per visionare l’anteprima del libro mentre il secondo serve per l’acquisto.
Gli eBook sono acquistabili su Google in formato ePub – ad oggi non supporta ePub3 – o PDF e possono essere fruiti sia scaricando il file, sia direttamente online. Anche Google Play eBooks ha adottato una tecnologia cloud che consente agli utenti di leggere il testo acquistato su smartphone, tablet, e-reader e PC.
Attraverso Google Play è possibile raggiungere i lettori di circa 50 paesi in tutto il mondo2 — elenco che è in costante espansione. Si tratta di un mercato vastissimo che, grazie alla presenza capillare dei sistemi Android, riesce a raggiungere persino aree geografiche dove la distribuzione di Amazon non riesce ad arrivare, come la Polonia e la Turchia. La vera opportunità offerta da Google Play consiste nell’essere parte del più potente e utilizzato motore di ricerca al mondo, Google. “Distribuire un eBook tramite Google Play equivale ad accedere a una ‘via preferenziale’ nei risultati delle ricerche sul web.”3 Inoltre, l’anteprima del 10% del contenuto del libro generata in automatico che Google Play Store mette a disposizione ai propri utenti, viene indicizzata completamente a livello testuale per attivare la cosiddetta ricerca ‘full-text’ tramite la tradizionale ricerca Google.4
Per pubblicare un libro su Google Play e Google Book si deve accedere con il proprio account Google nel Centro Partner di Google Play Libri. Il servizio online per il caricamento dei file e delle informazioni necessarie alla pubblicazione è molto simile a quello già descritto per KDP. Google offre tuttavia la possibilità di caricare il libro in formato ePub o PDF con dimensioni inferiori ai 2 GB. Per quanto riguarda invece i prezzi di vendita, Google Play applica il modello di vendita Wholesale, mentre sulle royalties, all’interno del sito di supporto alla pubblicazione, non è riportato alcun dato — alcuni editori e autori affermano che la percentuale sia del 52-55% sul prezzo di listino.
Fonti
1 Mathew Ingram, Google’s New Bookstore Cracks Open the E-book Market, gigaom.com, 2010
2 Paesi in cui è supportato Google Play Libri – Guida di Books, support.google.com
3 Giovanna Russo, Perché distribuire i propri ebook tramite Google Play è un vantaggio, streetlib.com
4 Pubblica oggi il tuo libro su Google Play, play.google.com