Piattaforma di distribuzione e vendita: Amazon

Amazon viene fondata nel 1994 a Seattle da Jeff Bezos. Pur proponendosi inizialmente come libreria online, la compagnia amplia ben presto la sua offerta con CD, DVD, software, videogiochi, abbigliamento, cibo, giochi e altri articoli, divenendo ben presto uno dei maggiori servizi di e-commerce nel mondo.

Nel 2007 Amazon debutta nel mercato dell’editoria digitale lanciando un suo eBook reader, il Kindle. Fin dai primissimo modelli, è possibile scaricare i libri elettronici acquistati direttamente dallo store on-line al device, senza la necessità di doverli prima salvare sul pc. Gli eBook acquistabili su Amazon sono in formato azw e, a partire dall’introduzione del tablet Kindle Fire nel 2011, anche in formato KF8.

Il catalogo dei libri disponibili su Amazon è molto ampio e comprende sia i maggiori gruppi editoriali e gli autori più famosi, che gli autori indipendenti ed emergenti che si avvalgono della possibilità di auto-pubblicarsi garantita dal portale.

L’editore che volesse pubblicare su Amazon deve inizialmente accedere al Kindle Direct Publishing (KDP)1, piattaforma di auto-pubblicazione digitale. Questo servizio consente di pubblicare direttamente su dispositivi e applicazioni Kindle. KDP supporta diversi formati, ma Amazon consiglia di caricare il file nei formati Word (DOC/DOCX), HTML, mobi o ePub per ottenere risultati migliori dalla conversione. Sempre sul file da caricare, la dimensione massima consentita è di 650 MB. Inoltre, KDP limita a un massimo di 5 MB per ogni file immagine e consigliando come formato JPEG oppure GIF. “Le immagini in altri formati accettati da KDP (come BMP o PNG), o che superano le dimensioni file massime consentite, verranno automaticamente compresse in file JPEG durante il processo di conversione.”2

Altri aspetti importanti per l’editore sono la selezione del prezzo di vendita dell’eBook, le royalties e il servizio di promozione incluso.

La scelta del prezzo è totalmente libera. Essendo un servizio internazionale, Amazon converte direttamente l’importo scelto nelle valute disponibili: sterline inglesi (GBP), euro (EUR), yen giapponesi (JPY), real brasiliani (BRL), dollari canadesi (CAD), rupie indiane (INR), peso messicani (MXN) o dollari australiani (AUD).

Amazon all’interno dell’Area Economica Europea (EEA) applica il modello Agency — secondo il quale il prezzo di vendita fissato sarà esattamente quello che vedranno i clienti nello store — mentre, al di fuori dell’area EEA, Amazon Kindle Store utilizza il modello Wholesale. Con questo,

lo store è libero di rivendere l’eBook ai propri clienti al prezzo che riterrà più opportuno con lo stesso meccanismo che regola la vendita di altri prodotti sul mercato: il negozio paga un prezzo di listino al fornitore e poi decide a che prezzo vuole vendere il prodotto.3

Amazon comunque offre un servizio, KDP Pricing Support (Beta), che mostra come le modifiche apportate ai prezzi dei libri in KDP influiscano sul numero di libri venduti e sul guadagno dell’autore. Da queste informazioni è possibile impostare il prezzo di listino di un nuovo libro o aggiornare quello di un libro già pubblicato.4

Per quanto riguarda le royalties, Amazon riconosce il 35% del prezzo di listino IVA esclusa per ogni unità venduta al o ai detentori dei diritti, ma è possibile optare per una provvigione del 70% per i titoli idonei.

Selezionando l’opzione royalty 70%, la royalty sarà pari al 70% del prezzo di listino IVA esclusa, meno i costi di spedizione (i costi di spedizione in media sono pari a $0,06 per unità venduta e variano in base alla dimensione del file), per ciascun libro venduto a clienti nei territori idonei alle royalty 70% […], e al 35% del prezzo di listino per ciascuna unità venduta ad altri clienti che risiedono al di fuori di territori idonei alle royalty 70%.5

Il pagamento delle royalties avviene per ciascun mercato tramite bonifico elettronico, bonifico bancario (ove disponibile) o assegno dopo circa 60 giorni dalla fine del mese in cui si raggiungono le soglie di pagamento.6

In aggiunta alla trattenuta di Amazon, e vale per tutte tutte aziende statunitensi, l’ufficio imposte americano tratterrà a sua volta il 30% sulle entrate se non dimostriamo di non essere cittadini americani e di essere cittadini italiani. Per evitare questo, si può decidere di ottenere, se si fosse in possesso di una partita iva, un codice Employer Identification Number (EIN), letteralmente numero identificativo del lavoratore. Per i non possessori di partita iva, invece, il codice da ottenere è l’Individual Taxpayer Identification Number (ITIN) — l’equivalente del nostro codice fiscale. Si tratta di codici che potranno essere richiesti in seguito alla compilazione di un modulo, disponibile unicamente in lingua inglese, e inviandolo attraverso una email.

Infine, Amazon offre servizi di pubblicità e promozione7 come KDP Select. Per poter usufruire del servizio, Amazon chiede che vengano soddisfatti due criteri: la concessione in esclusiva ad Amazon del diritti di vendita e di distribuzione per tutto il tempo in cui il libro rimarrà incluso in KDP Select — il rinnovo avviene in automatico ogni 90 giorni — e la proprietà in esclusiva dei diritti d’autore sul libro. Per fare un esempio, se il libro pubblicato è costituito principalmente da contenuti in pubblico dominio o concessi in via non esclusiva — vale a dire, se qualcun altro può pubblicare questi contenuti —, non sarà possibile inserirlo in KDP Select.

Da queste direttive si intuisce la volontà di Amazon di tagliare fuori la concorrenza evitando appunto che i libri iscritti in KDP Select possano essere disponibili su altre piattaforme digitali. In cambio offre tuttavia la promozione gratuita del libro per 5 giorni, anche non consecutivi, per ogni periodo di 90 giorni, e la possibilità di inserire il libro nel programma Kindle Countdown Deals e nella Kindle Owners’ Lending Library. Tuttavia, quest’ultimo servizio non è ancora disponibile in Italia come d’altronde il Kindle Countdown Deals

un servizio che consente ai possessori dei diritti di offrire sconti promozionali limitati nel tempo sui loro libri disponibili su amazon.com e amazon.co.uk. I clienti potranno verificare il prezzo originale e il prezzo scontato sulla pagina dei dettagli del libro; inoltre, un conto alla rovescia mostrerà quanto tempo manca al termine della promozione. Durante la promozione continuerai a usufruire, su ciascuna vendita, del tasso di royalty selezionato.8

Quindi, su tre vantaggi a disposizione, solo un servizio è effettivamente utile per chi scrive in lingua italiana.

La promozione gratuita permette comunque di sfruttare la visibilità del sito di Amazon portando come conseguenza altri vantaggi promozionali. Un possibile vantaggio potrà essere quello di ottenere reviews, strumento indispensabile per le vendite, oppure riuscire a entrare nei meccanismi di marketing di Amazon come le ‘liste top 100’, il ‘chi ha comprato questo libro ha comprato anche’, e ‘gli eBook del momento’. Inoltre, sarà un utile strumento per valutare l’interesse del pubblico per l’argomento in questione, il layout scelto, l’impatto della copertina o della descrizione che ti permetteranno quindi di modificare alcuni aspetti del libro in questione oppure compiere altre scelte per una possibile pubblicazione successiva.


Fonti

1 Amazon Kindle Direct Publishing, kdp.amazon.com

2 Ridurre la dimensione del file del libro, kdp.amazon.com

3 Perché il prezzo del mio libro su Google Play Store è diverso da quanto stabilito?, Centro Assistenza StreetLib

4 KDP Pricing Support (Beta), kdp.amazon.com

5 Per un elenco completo dei territori idonei in cui è applicata l’opzione royalty 70%, Opzioni royalty, kdp.amazon.com

6 Ottenimento dei pagamenti, kdp.amazon.com

7 Pubblicità e promozione, kdp.amazon.com

8 Kindle Countdown Deals, kdp.amazon.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *