La distribuzione e la vendita
Al contrario del mondo anglosassone, in Italia vige il sistema della doppia piattaforma. Ciò implica la differenziazione tra la piattaforma di distribuzione e la piattaforma di vendita.
Al contrario del mondo anglosassone, in Italia vige il sistema della doppia piattaforma. Ciò implica la differenziazione tra la piattaforma di distribuzione e la piattaforma di vendita.
Strumento con interfaccia WYSIWYG, ma maggiormente orientato verso il formato ePub3 e un’idea di editoria libera.
iBooks Author è un’applicazione con interfaccia WYSIWYG dedicata alla creazione di eBook. I documenti prodotti con tale applicazione possono essere esportati come PDF oppure essere direttamente pubblicati sull’iBooks Store di Apple.
Adobe InDesign è un programma di produzione editoriale prodotto da Adobe System e rivolto all’editoria.
Le funzioni di InDesign per la creazione di eBook accattivanti possono essere implementate da plug-in dedicati. Un plug-in interessate per la creazione di eBook e bookapp è il servizio di Authoring InDesign offerto da Aquafadas.
‘Sigil — The EPUB Editor’ è un editor di eBook disponibile gratuitamente per tutte le piattaforme Mac, Windows e Linux. Per molti aspetti similare al software già presentato Calibre, presenta caratteristiche sicuramente superiori per la creazione di eBook da zero.
Calibre è un software open source, multipiattaforma e dedicato alla gestione degli eBook. Nasce da un’intuizione di Kovid Goyal, il quale già nel 2006 capì l’importanza del libro digitale da poco diffuso da Sony.
La creazione di documenti digitali a livello professionale, distribuibili presso il pubblico, è un’operazione non banale e implica una conoscenza molto approfondita di linguaggi e tecnologie informatiche.
Prima di considerare alcuni degli strumenti per la creazione di eBook, è necessario prendere in esame un aspetto importante nel campo delle tecnologie che potrebbe influenzare in futuro l’editoria digitale: le mobile application.
La realizzazione di contenuti elettronici implica innanzitutto una scelta sul formato da utilizzare, che deve tener conto non solo del software per la creazione di tali contenuti, ma anche dei relativi dispositivi di lettura o delle applicazioni di cui si servirà il fruitore. La scelta di un editor per eBook, inoltre, implica inevitabilmente il dover considerare anche le piattaforme di distribuzione e di vendita spesso e purtroppo legate a questi.