Guida per diventare gamberi – da ePub3 a ePub2
Guida per trasformare un eBook in formato ePub3 a un eBook in formato ePub2.
Guida per trasformare un eBook in formato ePub3 a un eBook in formato ePub2.
Era da un po’ di tempo che volevo scrivere un articolo riguardo alle possibilità offerte dall’implementazione di plugin per lo strumento open source Sigil. Più volte ho citato Sigil suggerendo il suo utilizzo per la creazione di eBook; essendo gratuito, facile da usare e in grado di creare un eBook valido in formato …
Una della principali ragioni per cui il layout fisso è la scelta migliore per gli eBook contenenti fotografie, è la possibilità di poter controllare la loro posizione e la loro dimensione all’interno di una pagina.
Per funzionare correttamente il foglio di stile deve richiamare tag, classi e id della pagina XHTML. Il tag e la classe costituiscono ciascuno un selettore, servono cioè a indicare a quali parti di testo ci si riferisce. All’interno delle parentesi graffe, si trova prima la proprietà, e poi, dopo i due punti, il valore.
Come si è più volte menzionato, gli eBook a layout fisso non scorrono. Il contenuto di una pagina specifica viene sempre e solo mostrato in quella pagina. È dunque necessario creare un documento XHTML per ogni pagina del libro inserendo, per ognuna, la stessa dimensione.
I metadati sono importanti. Contengono infatti tutte le informazioni affinché un eBook sia proprio quell’eBook.
Al contrario del mondo anglosassone, in Italia vige il sistema della doppia piattaforma. Ciò implica la differenziazione tra la piattaforma di distribuzione e la piattaforma di vendita.
‘Sigil — The EPUB Editor’ è un editor di eBook disponibile gratuitamente per tutte le piattaforme Mac, Windows e Linux. Per molti aspetti similare al software già presentato Calibre, presenta caratteristiche sicuramente superiori per la creazione di eBook da zero.