ePub 3.3, nuove proposte
Piccoli passi avanti per il formato ePub: sono state pubblicate dal W3C le nuove proposte per l’ultima versione del formato ePub 3.3
Piccoli passi avanti per il formato ePub: sono state pubblicate dal W3C le nuove proposte per l’ultima versione del formato ePub 3.3
Quale sarà il futuro del formato ePub?Ci sarà un momento in cui il formato ePub prenderà il posto del PDF per la diffusione di contenuti digitali? Secondo me sì, e si vedono già i primi cambiamenti.
Se il PDF si è evoluto fino a diventare lo standard de facto per la distribuzione di documenti di testo con immagini in modo indipendente dall’hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli, il formato .ePub3 ha dalla sua le potenzialità del web. In aggiunta alle vaste risorse del PDF, il formato ePub3 dà la possibilità di creare e distribuire pubblicazioni digitali con contenuti multimediali come immagini in movimento, grafici interattivi, menù Drop-Down, video, audio e molto altro ancora.
Tra divani e domande insistenti, il formato ePub procede verso il futuro, mentre tutto il resto rimane dov’è.
Guida per trasformare un eBook in formato ePub3 a un eBook in formato ePub2.
Per vendere un eBook non è necessario servirsi delle piattaforme di distribuzione e di vendita, basta un personale website e un po’ di informazione
Era da un po’ di tempo che volevo scrivere un articolo riguardo alle possibilità offerte dall’implementazione di plugin per lo strumento open source Sigil. Più volte ho citato Sigil suggerendo il suo utilizzo per la creazione di eBook; essendo gratuito, facile da usare e in grado di creare un eBook valido in formato …
L’ultimo passaggio prima della pubblicazione è la validazione. Spesso questa operazione viene sottovalutata, quando non completamente dimenticata, dando per scontato che un eBook prodotto da un software o da un tool non contenga errori. Sigil offre una convalida durante il lavoro, ma è sempre meglio controllare con gli strumenti ufficiali …
Entrando più nello specifico dello ‘stile’ e del CSS, partendo dalla dichiarazione di Bill Kasdorf, torna naturale ricollegare le tecniche più influenti nel campo del web design allo sviluppo di un eBook a layout fisso. Ma è davvero così facile?
Per funzionare correttamente il foglio di stile deve richiamare tag, classi e id della pagina XHTML. Il tag e la classe costituiscono ciascuno un selettore, servono cioè a indicare a quali parti di testo ci si riferisce. All’interno delle parentesi graffe, si trova prima la proprietà, e poi, dopo i due punti, il valore.