“Il mio lavoro qui è finito”. “Ma non hai fatto niente…”
Hai appena terminato la stesura del tuo libro e pensi subito alla pubblicazione come fine del tuo lavoro? Ripensaci.
Hai appena terminato la stesura del tuo libro e pensi subito alla pubblicazione come fine del tuo lavoro? Ripensaci.
Piccoli passi avanti per il formato ePub: sono state pubblicate dal W3C le nuove proposte per l’ultima versione del formato ePub 3.3
Stiamo tornando alla normalità (?). Eh sì, perché se l’emergenza Covid-19, con le sue restrizioni e limitazioni ci ha insegnato qualcosa, è che non si può vivere senza intrattenimento. Ma ora?
Blockchain è la tecnologia alla base di Bitcoin e, per l’industria editoriale, potrebbe aiutare a risolvere molti dei problemi che affliggono gli editori e gli autori, dalla gestione dei diritti, ai contratti fino alla pirateria.
The FutureBook Awards, creato nel 2010 per riconoscere le trasformazioni nel digitale e per celebrare i suoi fautori.
eBook ed enhanced eBook. Alcune riflessioni personali dopo un’intensa giornata di conferenze a Tempo di Libri, fiera dell’editoria italiana.
Perché di eBook ce ne sono tanti, diversi e con potenzialità quasi infinite. Come sempre voglio essere chiaro: la digitalizzazione del cartaceo non mi interessa. Ma è questo il panorama che si presenta oggi in Italia. eBook fotocopie del cartaceo, senza troppi margini di miglioramento. Fermi al 1998, molti editori non cambiano le carte in tavola. Perché?
Libri fotografici, edizioni d’arte, portfolio fotografici, cataloghi, photobook sono solo alcune delle tipologie di pubblicazioni nel campo della fotografia; parte integrante del lavoro del fotografo e, molto spesso, da considerarsi veri e propri prodotti d’arte.
Visti gli argomenti trattati, è giunto il momento di sintetizzare alcuni concetti chiave.
Iniziato da poco il 2017 e già si avverte aria di cambiamento, almeno per l’editoria digitale. L’IDPF, International Digital Publishing Forum, l’associazione che stabilisce le linee guide del formato ePub per gli eBook, si è fusa con il W3C, World Wide Web Consortium, organizzazione che ha lo scopo di sviluppare le potenzialità del WWW.
Una bella spinta verso l’innovazione, ma quali i possibili costi?