ePub 3.3, nuove proposte
Piccoli passi avanti per il formato ePub: sono state pubblicate dal W3C le nuove proposte per l’ultima versione del formato ePub 3.3
Piccoli passi avanti per il formato ePub: sono state pubblicate dal W3C le nuove proposte per l’ultima versione del formato ePub 3.3
Prima di sviluppare un eBook a layout fisso si deve tenere in considerazione che il layout fisso permette più possibilità di visualizzazione.
Stiamo tornando alla normalità (?). Eh sì, perché se l’emergenza Covid-19, con le sue restrizioni e limitazioni ci ha insegnato qualcosa, è che non si può vivere senza intrattenimento. Ma ora?
Il formato ePub è in circolazione dal 2007, mentre l’ePub3 è uscito nel 2011. Ci è stato detto che viviamo in un’era di interruzione digitale. Cosa sta succedendo? Come potrebbe essere il futuro degli eBook? Ci sarà mai un ePub4? Le Web publication sono reali?
Le foto di Angela Prati non sono facilmente catalogabili: raccontano viaggi e Paesi ma non sono paesaggi, ritraggono volti e sguardi ma non sono solo ritratti: sono reportage e narrazioni per immagini che fanno entrare chi le guarda in un universo umano e ambientale esotico eppure vicino a noi e …
Quale formato scegliere per creare il tuo eBook dipenderà da una serie di fattori. Alcuni già citati, eccoli riassunti in una breve tabella.
L’arte di un grande fotografo come Roger Corona diventa ufficialmente anche multimediale. In un affascinante mix di immagini, parole, video, audio esce infatti il suo eBook “Corpo e Anima. L’arte nei dettagli” a cura di Nicoletta Salvatori e Alessandro Bonalume nella collana PhotoGallery pubblicata da Simonelli Editore. L’eBook multimediale di …
Il mondo dell’editoria digitale sembra che stia finalmente iniziando a entrare in un periodo di fermento. Un paio di scosse in questo inizio anno 2018 sembrano star riportando il lume della sperimentazione ai grandi dell’editoria – ovviamente all’estero. Il dominio di Amazon sugli eBook e la sua epoca di proibizionismo …
Le specifiche di epub3 permettono di inserire direttamente nel testo formule matematiche complesse, senza doverle convertirle in immagine. Questo è possibile grazie a MathML, un linguaggio di markup creato appositamente per le formule matematiche.
Le novità di Amazon per gli editori e gli autori digitali.