Guida per diventare gamberi – da ePub3 a ePub2
Guida per trasformare un eBook in formato ePub3 a un eBook in formato ePub2.
Guida per trasformare un eBook in formato ePub3 a un eBook in formato ePub2.
Una delle nuove funzioni introdotte dal formato ePub3 in poi, riguarda la possibilità di inserire file audio o video all’interno dell’eBook. Questa operazione può presentare, come vedremo, alcuni svantaggi a livello di dimensioni del file e di accessibilità ai contenuti.
Una della principali ragioni per cui il layout fisso è la scelta migliore per gli eBook contenenti fotografie, è la possibilità di poter controllare la loro posizione e la loro dimensione all’interno di una pagina.
Entrando più nello specifico dello ‘stile’ e del CSS, partendo dalla dichiarazione di Bill Kasdorf, torna naturale ricollegare le tecniche più influenti nel campo del web design allo sviluppo di un eBook a layout fisso. Ma è davvero così facile?
Per funzionare correttamente il foglio di stile deve richiamare tag, classi e id della pagina XHTML. Il tag e la classe costituiscono ciascuno un selettore, servono cioè a indicare a quali parti di testo ci si riferisce. All’interno delle parentesi graffe, si trova prima la proprietà, e poi, dopo i due punti, il valore.