Piante ed erbe officinali: un erbario digitale

Un erbario digitale come non lo avete mai visto. Premetto, non sono un esperto di erbe o di piante officinali, ma nella mia vita ho letto tanto e avuto molte esperienze nella coltivazione e nella raccolta di erbe – soprattutto per infusi e tisane, sempre presenti sulla mia scrivania.

Negli anni ho tenuto traccia delle varie informazioni che di volta in volta trovavo utili, segnandole – da bravo studente – in un’agendina dedicata. Tuttavia, puoi essere ordinato quanto vuoi, l’entropia ti trova sempre. Recentemente, sfogliando pagine di appunti con rimandi e note a margine illeggibili, ho sentito il forte desiderio (complice anche il fatto che non ricordavo più dove avessi annotato un particolare infuso contro lo stress – ironia) di riscrivere tutto.

Da qui l’idea. Perché non in formato digitale? Magari creando proprio un eBook, con una pagina dedicata alla ricerca delle erbe? Detto – molte settimane dopo con altre approfondite ricerche – fatto.

Erbecedario, l’erbario diventa digitale

Si tratta di un eBook in formato .ePub3 con all’interno testo, immagini e… una sorpresina.
L’eBook si struttura in due sezioni. La prima, un erbario digitale, contiene pagine in ordine alfabetico dedicate alle principali erbe e piante officinali, medicinali e aromatiche. Una sorta di dizionario o enciclopedia delle erbe con schede tecniche di approfondimento in cui per ognuna troverete indicato:

  • il nome comune e scientifico;
  • una foto;
  • la sua storia;
  • le sue caratteristiche;
  • le parti utilizzate in fitoterapia;
  • insieme all’habitat, tempo e modalità di coltivazione e raccolta.

La seconda, invece, è un espediente. Si tratta di un modulo di ricerca in cui, selezionata la proprietà o la problematica desiderata, comparirà un elenco di piante utili in tal senso linkate alle pagine dedicate.

Utile no? Per me moltissimo.


Nota. Essendo l’eBook ancora in fase sperimentale, il modulo di ricerca, a seconda dell’applicazione che utilizzerete, può presentare dei problemi. Nel caso, fatemi sapere.


Disponibile anche in versione Kindle – senza il modulo di ricerca – sullo store Amazon.it

6 Comments

  1. Ho scaricato l’ebook da cellulare e ho sfogliato un po’ il suo contenuto. Le descrizioni sono dettagliate e forse un po’ troppo tecniche per me – neppure io sono un grande esperto. Non pensavo che così tante piante potessero avere proprietà officinali! Mi piace andare in montagna e ora ho la possibilità di scoprire i nomi e le proprietà delle piante che incontro durante le mie passeggiate senza dover avere per forza la connessione. Un buon lavoro!

    Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *