ePub3 a layout fisso

Spinti dalle necessità di molti editori che cercavano un formato con impaginazione fissa, nel marzo 2012 l’IDPF pubblicò un documento informativo che forniva una serie di istruzioni su metadati specifici che facilitano la pubblicazione di ePub a layout fisso.

La nascita del formato ePub3

Nell’ottobre del 2011 IDPF aggiornò le specifiche che definiscono il formato ePub passando alla versione ePub3. L’aggiornamento si basò sulle tecnologie XHTML5, grazie al quale è ora possibile inserire tag semantici (utilizzati ad esempio per le note a piè pagina), CSS3, che fornisce strumenti avanzati per la modifica dello stile dei contenuti e Javascript, che permette funzionalità interattive avanzate come ad esempio la possibilità di inserire formule matematiche o grafici che prima venivano caricate sotto forma di immagini.

eBook. Il problema del formato

Delineati negli articoli precedenti alcuni degli aspetti fondamentali sulla storia dell’idea del libro elettronico, sui dispositivi di lettura e sul loro sviluppo, collegatone poi le caratteristiche alle situazioni di lettura, affronterò ora un altro importante aspetto della testualità elettronica: la ‘resa’ del testo.

eReader e altri device. Un susseguirsi di generazioni

Il primo, seppur breve, successo degli eBook avvenne tra il 1998 e il 2001, soprattutto grazie alla prima generazione di lettori dedicati. Un secondo tentativo venne portato avanti attorno al 2004-2005, anni in cui si affacciò sul mercato una nuova tecnologia: l’ePaper. Negli stessi anni di uscita dei primi dispositivi di lettura dedicati, pensati per una fruizione lean back, e sulla scia dei palmari avviati a un’ibridazione con gli smartphone, altri device sembrano concorrere per sorpassare il formato libro cartaceo.

Le origini dell’eBook

Fu all’inizio degli anni Settanta che Alan Kay e Micheal Hart mossero, quasi contemporaneamente, i primi passi verso lo studio rispettivamente delle interfacce di lettura l’uno e la digitalizzazione e la codifica dei testi l’altro.

L’oggetto eBook

Accanto al libro come interfaccia di lettura si sono evolute nel tempo da un lato forme di gestualità, e dall’altro modelli di distribuzione e vendita del libro considerato come un prodotto commerciale.

L’oggetto libro

Il mondo in cui viviamo è un prodotto della cultura del libro. I libri sono onnipresenti e il nostro vivere sociale è basato non solo sulla scrittura, ma sulla scrittura organizzata in libri.