Pubblicazioni a prova di futuro – ePub3 a layout fisso

Il mondo dell’editoria digitale sembra che stia finalmente iniziando a entrare in un periodo di fermento. Un paio di scosse in questo inizio anno 2018 sembrano star riportando il lume della sperimentazione ai grandi dell’editoria – ovviamente all’estero.

Il dominio di Amazon sugli eBook e la sua epoca di proibizionismo sviluppatosi contro le potenzialità dell’ePub3, bloccando molti dei progetti di eBook multimediali, forse sta per essere sfidato da un altro gigante. Qualche settimana fa è infatti stata pubblicata da Bloomberg la notizia che Apple sia pronta ad affrontare Amazon.com nel mercato dei libri digitali – sperando sia la volta buona – lavorando su una versione migliorata di iBooks, la nota app per la lettura di eBook su sistemi IOS.

La nuova app – si legge sempre su Bloomberg – che verrà rilasciata nei prossimi mesi, includerà un’interfaccia più semplice che mette meglio in evidenza i libri attualmente in fase di lettura e un nuovo iBooks Store più rassomigliante al nuovo App Store lanciato lo scorso anno. L’app rinnovata nei test include una nuova sezione chiamata Reading Now e una scheda dedicata per gli Audio Books.

Ma non solo. L’ottimo lavoro svolto da EDRLab con Readium 2 sembra destinato a darci un lettore di eBook gratuito e “neutrale”, disponibile per tutti i desktop e i dispositivi entro la fine dell’anno.

Non dimentichiamoci infine che è già passato un anno dall’acquisizione da parte del W3C dell’IDPF. I rumors sono sempre più concordi nell’affermare che presto potremo leggere gli eBook – di ogni formato – da browser e offline nel giro di pochi anni.

Nel frattempo utilizzare lo standard ePub3 è il modo migliore per rendere le nostre pubblicazioni a prova di futuro.

Il formato ePub3 a layout fisso è sempre più spesso scelto da scuole, aziende e da case editrici ormai consapevoli che la maggior parte dei lettori del mondo occidentale possiede un tablet con schermo sufficientemente grande, una connessione web e quindi le possibilità di fruire in modo semplice e veloce i contenuti quali illustrazioni, fotografie, insieme ad animazioni, audio e video – questo sempre all’estero.

Nonostante quindi il dominio di Amazon, delle piattaforme di distribuzione non in linea con gli standard dell’IDPF e degli editori bloccati nel passato, qualcuno con qualche nuovo progetto sta – faticosamente – facendo strada verso il futuro.

A questo proposito vorrei consigliarvi la lettura di un articolo, Making a groundbreaking animated and interactive children’s storybook, di Ken Jon.

Ken Jones è un esperto di software di pubblicazione con oltre dieci anni di esperienza come direttore tecnico della produzione, formatore software e sviluppatore presso Penguin Group UK. È la mente dietro a Circular Software, che offre consulenza sul flusso di lavoro, strumenti software e formazione per migliorare il modo in cui gli editori producono i loro libri illustrati di stampa e digitali.

È possibile scaricare l’anteprima di Gualdo’s Gift a questo link.

3 Comments

  1. Pingback: Creare eBook: Adobe inDesign e CircularFLO – Espedienti Editoriali

  2. salve, sto cercando un prodotto che converta file pdf in epu3 a layout fisso esattamente identici al pdf. ho cercato molto ma invano.
    gli unici prodotti decenti che ho trovato per ora sono streetlab e Kitaboo.
    avete qualche suggerimento?
    Molte grazie

    Gianmaria delfino
    1. Buongiorno,
      purtroppo trovare uno strumento che ti converte da un qualsiasi file di origine a un formato ePub è davvero un’impresa difficile. Anche convertire un file solo testo crea un eBook con qualche errore (di codice o di stile grafico) su cui vanno poi messe le mani. Per i PDF ancora peggio. Purtroppo neppure io conosco un software che crei un eBook in formato epub3 da PDF. Esiste per il formato Amazon KF8: https://amzn.to/2T1IzBm.

      Per un buon file ePub3 e quindi un buon eBook, consiglio sempre di utilizzare programmi che creano e di non affidarsi alla conversione.
      Mi dispiace non averti potuto aiutare; ma se trovi qualcosa tu, scrivimi!

      Alessandro Bonalume

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *