
Se credete che una linea, per quanto sottile, separi inevitabilmente arte e fotografia, le immagini di Luigi Gattinara vi faranno ricredere. Quella linea immaginaria infatti Gattinara non solo l’ha oltrepassata, l’ha letteralmente frantumata. Le sue immagini sono quadri e insieme fotografie, sono arte compositiva e insieme superba tecnica fotografica basata su un uso della luce che molto deve ai pittori del ‘600. Con il secondo volume della collana PhotoGallery, Simonelli editore tocca il mondo della Fine Art, della foto d’artista e lo fa con un autore davvero unico nel suo genere.
Curato da Nicoletta Salvatori e Alessandro Bonalume l’ebook multimediale unisce alle gallery di immagini, ampie didascalie a scomparsa che di ogni foto interpretano origini, tecnica e significato, una serie di 5 video originali in cui l’autore si racconta, testi e interviste raccolti direttamente.
Fotografo pubblicitario di livello internazionale Gattinara ha sviluppato, prima come hobby e poi come vocazione uno stile fotografico assolutamente unico, entrando nel mercato della foto d’arte (copie numerate e firmate, mostre in tutto il mondo). Il suo scopo è diventato quello di creare con la fotografia lo stesso tipo di emozione che si prova quando si è davanti a un bel quadro, interpretando la luce, dando forza e significato alle cose e alle loro interconnessioni.
Gattinara non copia le nature morte fiamminghe, o le luci di Baschenis o Caravaggio, ricrea in modo del tutto originale e personale la loro magia lasciando che la composizione, la luce, gli oggetti ci parlino, riflettano le nostre moderne attuali emozioni.
Noi, uomini e donne del terzo millennio ci riscopriamo così capaci di scorgere antichi simboli, metafore e significati sempre nuovi in piccole cose preziose, fiori e frutti strumenti e libri, piume e conchiglie appoggiate quasi distrattamente le une vicino alle altre a formare un discorso che ciascuno riempie con i propri pensieri.
Nicoletta Salvatori
Fine Art. Dipingere con la luce – Disponibile al download
Come leggere l’eBook
Trattandosi di un ePub3 a layout fisso, non può essere letto dalla maggior parte degli eReader attualmente in commercio (fa eccezione ad es. il Kobo Aura), ma può essere letto senza problemi su tablet, smartphone e computer, attraverso programmi e applicazioni compatibili.
Consiglio
Per iPad, iPhone e Mac
l’app iBooks di Apple, che l’utente trova già installata in tutti i dispositivi.
Per Kindle
a causa di problemi nella lettura di video ed elementi interattivi da parte del formato Kindle, si è dovuto optare per un layout fluido senza video. È possibile leggerlo tramite l’app di lettura Amazon Kindle.
Per tablet e smartphone Android
l’app di lettura Kobo eBook, disponibile a questo link. Come si può leggere, l’app è disponibile per più device, tuttavia si consiglia di utilizzarla solo con tablet e smartphone poiché la lettura su Desktop non è del tutto ottimizzata al layout fisso.
Per PC
sebbene con qualche lentezza nel caricamento delle pagine, l’app di lettura Adobe Digital Editions, disponibile a questo link — anche per tablet e smartphone.