Remote-resource iTunes: la conferma

Dopo mesi di intenso lavoro per il secondo eBook della collana PhotoGallery, sembrava tutto pronto per la pubblicazione. Ma come sempre, nonostante tutte le accortezze possibili affinché il caricamento sulle piattaforme di distribuzione avvenga senza intoppi, qualche ERROR spunta sempre fuori.

Già per il primo eBook, Caccia fotografica, erano sorti dei problemi durante il caricamento. iTunes, per esempio, non accetta eBook a layout fisso in formato ePub3 senza alcuni script vestigiali. Nel file nav.xhtml è necessario inserire il blocco

<nav epub:type=”landmarks”> ..

con almeno un epub:type con attributo tra cover, bodymatter, dedication, epigraph

Inoltre, nel caso di pagine .xhtml contenenti immagini in formato svg, va dichiarato, all’interno del manifest, il properties=”svg” — questa dichiarazione necessaria è stata forse finalmente superata.

Le stesse accortezze vanno seguite per l’inserimento in Google Play con l’aggiunta del MIME type per le font in .ttf, all’interno dell’elemento item specifico della font nel manifest, dichiarato come

media-type=”application/vnd.ms-opentype”

Per chi ormai mi segue da un po’, o comunque non è la prima volta che mi legge, dovrebbe aver capito quanto le varie piattaforme di distribuzione abbiamo ognuna una particolare richiesta per questo povero .ePub3.

Ma attenzione, le richieste non finiscono qui. Nell’articolo Video e audio ho descritto come inserire risorse remote all’interno dell’eBook. Ebbene, a quanto iTunes non riconosce tale procedura. Per problemi di diritti, sono stati inseriti due embedded video da YouTube richiamati con una funzione Js. Banalmente un link che, nel caso l’applicazione non legga i frame, rimanda all’applicazione YouTube per la sua visione. Risorsa remota? No. Però per una maggior sicurezza ho deciso di dichiararla come tale, non si sa mai. Quest’eccesso di prudenza tuttavia mi ha permesso di scoprire che iTunes non accetta risorse remote (inseribili dal formato ePub3). Quindi, tolti tutti i riferimenti nel content.opf riguardanti la risorsa remota, l’eBook è stato caricato senza altri intoppi. Ma il problema rimane. Già iTunes costringe l’esclusivo utilizzo di file video in formato .mp4, ma vuoi proprio farmi rinunciare all’inserimento di multimedialità togliendomi la possibilità di risorse remote?

Scusate i toni, il lavoro chiama e tutto questo continuo carica, prega, modifica e ripeti è un’enorme perdita di tempo, soprattutto se continuo a rimandare la scrittura di interessanti articoli per il mio blog.

Uno standard esiste, così è stato scritto, fattene una ragione. E invece no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *