Sigil e un plugin per ogni cosa

Era da un po’ di tempo che volevo scrivere un articolo riguardo alle possibilità offerte dall’implementazione di plugin per lo strumento open source Sigil.

Più volte ho citato Sigil suggerendo il suo utilizzo per la creazione di eBook; essendo gratuito, facile da usare e in grado di creare un eBook valido in formato ePub3.

Sigil permette inoltre di aggiungere dei plugins per agevolare alcuni noiosi e ripetitivi lavori. Molti plugins servono ad esempio a ripulire i file dell’eBook, eliminando e risolvendo problemi sottili (come la punteggiatura, gli stili oppure le voci estranee nell’OPF). Oltre a plugins che emulano all’interno di Sigil strumenti esterni necessari, come EpubCheck, e plugins che permettono di importare, esportare e modificare eBook in formato Kindle.

L’installazione è davvero semplice. Immagino avrete notato l’etichetta “Plugins” sulla barra degli strumenti di Sigil. Basta cliccare su “Aggiungi Plugin” e selezionare la cartella zippata contenente il plugin scaricato e il plugin apparirà nell’elenco sottostante.

Sigil permette inoltre di selezionare fino a tre plugins a cui assegnare una scorciatoia; il plugin apparirà poi all’interno della barra delle icone (quella specie di spinotta con uno, due o tre pallini).

La scelta di plugins per Sigil è davvero ampia e la maggior parte è da ricercare all’interno del forum MobileRead.

Ma il sito di Sigil avverte:

Some Sigil developers are also plugin developers but this is separate from Sigil itself. Plugins can be open source as well as proprietary. No vetting by a Sigil developer (unless a Sigil developer wrote the plugin) is performed. Use your judgment if you install and use a plugin. We cannot be held responsible for what a third party plugin that you the user actively installed and ran.

plugins, Sigil Ebook

Comunque il consiglio è, come sempre, di fare un po’ di attenzione e di leggere sempre i commenti da parte degli altri utenti.

Alcuni plugins che utilizzo e che voglio suggerivi sono i seguenti: PunctuatiotionSmarten, TagMechanic e Simple KindleGen wrapper

I plugin di Sigil che consiglio

PunctuatiotionSmarten

Il primo, PunctuatiotionSmarten, permette di formattare in modo automatico e veloce i segni d’interpunzione. Una volta lanciato il plugin apparirà una finestra di dialogo. Qui è possibile impostare in quale pagina formattare la punteggiatura e selezionare se “educare” le virgolette in tipografiche, la lineetta enne (endash), lineetta emme (emdash) e i tre punti di sospensione.

Trattandosi di una macchina bisogna tuttavia fare attenzione.

Considerate che PunctuatiotionSmarten modifica anche gli apostrofi. Per questo è necessario creare un file in formato testo per evitare di fargli modificare parole con l’apostrofo dattilografico o dritto. Questo file andrà poi ‘dato in pasto al plugin’ nella sezione indicata all’interno della finestra di dialogo dello strumento.

TagMechanic

TagMechanic invece rimuove o modifica gli attributi dei tag html. La finestra di dialogo del plugin è molto intuitiva e di facile utilizzo. TagMechanic dà inoltre la possibilità di inserire anche un’espressione regolare per la modifica degli attributi selezionando Regex.

Questo plugin è utile nel caso per esempio si parta da un eBook creato da un convertitore o da InDesign. I file generati sono spesso pieni di classi e id diversi per indicare la stessa formattazione, creando non solo confusione all’interno del foglio di stile, ma anche, soprattutto per gli eBook molto lunghi, lentezza nel caricamento della pagina durante la lettura. TagMechanic permette quindi di pulire i file e agevolare il successivo lavoro di modifica.

Simple KindleGen wrapper

Ultimo ma non meno importante, il plugin Simple KindleGen wrapper. Sicuramente per chi ha familiarità con il formato mobi conoscerà già kindleGen, il convertitore ufficiale di Amazon. Questo plugin permette infatti di generare un file in formato mobi direttamente da Sigil, con la possibilità di impostare alcune modifiche all’output.

Velocizzare processi automatici è sempre utile, soprattutto quando si inizia a sentire sul collo il fiato pesante della scadenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *