Una delle nuove funzioni introdotte dal formato ePub3 in poi, riguarda la possibilità di inserire file audio o video all’interno dell’eBook. Questa operazione può presentare, come vedremo, alcuni svantaggi a livello di dimensioni del file e di accessibilità ai contenuti. Se si stesse lavorando con Sigil, la procedura per inserire un elemento audio o video all’interno dell’eBook è identica a quella descritta per le immagini. Alcuni device tuttavia potrebbero non leggere i formati inseriti. A questo proposito esiste la possibilità di inserire una o più istruzioni di fallback.1
[sourcecode language=”html” wraplines=”false”]
<video id="clip" width="300" height="300" poster="../Images/poster.jpg">
<source src="../Video/clip.mp4" controls= "controls" type="video/mp4"/>
<source src="../Video/clip.webm" controls= "controls" type="video/webm"/>
<p>Video non supportato dal lettore</p>
</video>
[/sourcecode]
Come si può vedere, l’elemento video contiene due file video di diverso formato, come specificato dall’attributo type. Il lettore esegue il primo file del formato che supporta e se non ne trova rimanda all’istruzione di fallback contenuta nel tag p. Lo stesso vale per l’elemento audio. Per controllare l’esecuzione del file sono disponibili alcuni attributi. controls, ad esempio, visualizza una barra di controllo con i bottoni per l’esecuzione del file, autoplay, avvia l’esecuzione automatica, mentre loop ripete l’esecuzione in ciclo.
Nel caso in cui non si voglia appesantire troppo l’eBook, è possibile rimandare online la visione del video nel caso in cui il device non leggesse correttamente il file inserito. Come si legge di seguito:
[sourcecode language=”html” wraplines=”false”]
<video class="contenitore_video" controls="controls" poster="../Images/poster.jpg">
<source src="../Video/Titolo_video.mp4"/>
<p>Il dispositivo di lettura che stai utilizzando non supporta il video. È comunque possibile vederlo <a href="link_facoltativo">online</a>.</p></video>
[/sourcecode]
In questo modo l’eBook perde tuttavia un grande vantaggio, ovvero la visione offline dei propri contenuti. Sempre verso l’online,
un’alternativa interessante all’inclusione dei file audio o video nel pacchetto è quella di utilizzare dei link diretti a file remoti, non presenti all’interno dell’eBook ma disponibili in rete.2
Questa scelta comporta diversi vantaggi. Innanzitutto il file ePub risulta più ‘leggero’. Inoltre, il fatto che i contenuti audio e video siano presenti in rete, consente agli autori di apportarvi modifiche e aggiornamenti — mantenendo il link così come è stato inserito nell’ePub.
Un ultimo vantaggio riguarda la possibilità di accedere a diversi formati dello stesso video o audio. Il formato
ePub3 è infatti in grado di scegliere tra i contenuti che meglio si adattano al dispositivo di lettura sul quale viene visualizzato, e quindi optare per il formato più compatibile con il device in uso.3
D’altro canto, ci sono alcuni aspetti negativi da tenere a mente. I link esterni, infatti, necessitano sempre di una connessione a internet e comportano il download del contenuto a cui rimandano ogni volta che il lettore vorrà accedervi. Inoltre, i file multimediali non gestiti direttamente da chi ha realizzato l’eBook potranno subire modifiche o addirittura venire rimossi dalla rete. Per questo è importante tenere sempre sotto controllo lo stato e la disponibilità del materiale multimediale a cui il libro è collegato — creando ad esempio una pagina web apposita.
Si seguiranno ora le indicazioni fornite da Matt Garrish e Markus Gylling in Epub 3 Best Practices per l’inserimento dei link esterni a file audio e video in un ePub3 — la procedura si descrive come esempio delle possibilità offerte dal formato; è inoltre utilizzata nel caso di sviluppo di eBook per Amazon per ovviare ai grandi problemi di visualizzazione dei suoi device di file audio e video.
Innanzitutto va creato nella pagina XHTML il collegamento al video utilizziamo il tag come descritto in precedenza — mentre per l’audio si utilizza il tag .
[sourcecode language=”html” wraplines=”false”]
<video controls="controls" poster="../Images poster.jpg" width="384" height="276">
<source src="http://www.sitoprva.com/epub/video.mp4"/>
<source src="http://www.sitoprva.com/epub/video.wvm"/>
</video>
[/sourcecode]
Consiglio l’utilizzo dell’attributo controls per consentire al lettore di visualizzare i comandi per avviare o interrompere la riproduzione del file — che altrimenti partirebbe in automatico.
Successivamente, all’interno del file content.opf, va dichiarato il file video, o audio, nel manifest, come se fosse contenuto nel pacchetto ePub — per i file remoti Sigil non dichiarerà l’elemento in modo automatico non essendo contenuto realmente nel pacchetto.
[sourcecode language=”html” wraplines=”false” light=”true”]
<item id="video" href="http://www.sitoprva.com/epub/video.mp4" media-type="video/quicktime"/>
[/sourcecode]
Sempre nel manifest vanno inoltre specificate quali pagine XHTML utilizzano risorse esterne dichiarando come media-properties un remote-resources.
[sourcecode language=”html” light=”true”]
<item id="paginaconvideo" href="paginaconvideo.xhtml" properties="remote-resources" media-type="application/xhtml+xml"/>
[/sourcecode]
Infine, è possibile formattarlo tramite il CSS.
Se si utilizza iBooks o qualsiasi altra applicazione di lettura che consente di attivare e disattivare l’accesso ai contenuti online, bisogna assicurarsi che questa opzione sia impostata su ‘on’. Se così non fosse, il file audio o video apparirà ‘congelato’ e non sarà riproducibile.
Fonti
1 Si veda Matt Garrish, Multimedia Support in EPUB 3, epubzone, 2014
2 Inserire link a video o audio esterni in un epub3, waytoepub, 2015
3 Ibidem
Pingback: Remote-resource iTunes: la conferma – Espedienti editoriali