Caccia fotografica. In cerca di natura a due passi da casa

Le foto di Franco Sala ci parlano di un particolare tipo di “caccia fotografica” quella che non va alla ricerca di “prede” esotiche e rare, ma che, grazie a una insaziabile curiosità, a uno sguardo lirico nei confronti del mondo naturale e a un profondo al rispetto per l’ambiente, cerca di cogliere la bellezza delle forme e delle luci nel mondo a noi vicino.

Prima ancora di imparare a usare gli obiettivi e le focali il fotografo naturalista è infatti una persona che conosce i suoi soggetti, li chiama per nome, sa come si comportano e cosa si può aspettare da loro.

Il grande insegnamento di Sala è che non si fa caccia fotografica solo nei grandi parchi africani immortalando ruggiti di leoni o fughe di gazzelle, ma si può rendere la bellezza e la magia della natura scattando nei parchi naturali italiani, a volte addirittura in giardino. Non serve, come direbbe Marcel Proust “cercare nuovi orizzonti quanto avere nuovi occhi”.

E se Franco Sala ha trasformato i panorami nebbiosi del parco del Ticino in quadri di grande suggestione, e silhouette di aironi o voli di anatre in inni alla grandiosità della natura, Giancarlo Nazari ha tratto per noi da quelle stesse immagini gli insegnamenti necessari per poterci avvicinare senza timore e con qualche soddisfazione personale a questo tipo di fotografia.

Simonelli editore

Leggi anche: Libri fotografici digitali? Una scommessa che può essere vinta.

Caccia fotografica. In cerca di natura a due passi da casa – Disponibile al download


Come leggere leBook

Trattandosi di un ePub3 a layout fisso, non può essere letto dalla maggior parte degli eReader attualmente in commercio (fa eccezione ad es. il Kobo Aura), ma può essere letto senza problemi su tablet, smartphone e computer, attraverso programmi e applicazioni compatibili.

Consiglio

Per iPad, iPhone e Mac
l’app iBooks di Apple, che l’utente trova già installata in tutti i dispositivi.

Per Kindle
a causa di problemi nella lettura di video ed elementi interattivi da parte del formato Kindle, si è dovuto optare per un layout fluido senza video. È possibile leggerlo tramite l’app di lettura Amazon Kindle.

Per tablet e smartphone Android
l’app di lettura Kobo eBook, disponibile a questo link. Come si può leggere, l’app è disponibile per più device, tuttavia si consiglia di utilizzarla solo con tablet e smartphone poiché la lettura su Desktop non è del tutto ottimizzata al layout fisso.

Per PC
sebbene con qualche lentezza nel caricamento delle pagine, l’app di lettura Adobe Digital Editions, disponibile a questo link — anche per tablet e smartphone.

0 Comments

  1. Pingback: eBook e Javascript: semplici utili trucchi – Espedienti editoriali

  2. Pingback: Remote-resource iTunes: la conferma – Espedienti editoriali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *