Creare eBook: PubCoder

Altro strumento con interfaccia WYSIWYG, ma maggiormente orientato verso il formato ePub3 e un’idea di editoria libera, è PubCoder1.

PubCoder nasce a “Torino nel 2013 da un gruppo di amici, con vasta esperienza e competenza in campo dell’editoria digitale”. I lavori, durati diversi anni, hanno come base l’idea di rendere la vita più semplice per chi intende pubblicare storie digitali. Con questa premessa nel marzo 2013 PubCoder è stato ufficialmente lanciato sul mercato come un software unico sulla scena dell’editoria digitale interattiva.

Membro attivo della IDPF, nel 2014 PubCoder è incluso nella rosa di software consigliata dalla Digital Book World (DBW) di New York e raccomandato ufficialmente da Apple iTunes come strumento di creazione di libri interattivi.

Si tratta di un’applicazione desktop che permette di creare eBook interattivi multiformato e multipiattaforma. Una volta creato il progetto è possibile esportarlo nei formati ePub3 a layout fisso per le piattaforme iBookstore e Kobo store, KF8 Fixed-Layout per i dispositivi Amazon che lo supportano, e App per Android e iOS.

PubCoder vuole essere uno strumento utile all’editoria, non piegare l’editoria alle sue condizioni. Per questo è stato progettato per essere di facile utilizzo ma estremamente potente e decisamente economico: di PubCoder si paga solo la licenza mentre i nostri competitor chiedono, oltre a questo, anche un contributo per ogni lavoro esportato. […] PubCoder ha scelto di produrre eBook in fixed layout. Degli eBook che si leggono sui reader si dice invece che hanno un flowable layout cioè una struttura fluida, che è ciò che permette al lettore di fare cose come modificare il font di lettura o la grandezza dei caratteri, senza scardinare completamente l’impaginazione del libro.2

Se si intende creare un libro digitale interattivo, senza dover scrivere una riga di codice, Pubcoder è un’ottima scelta. Con PubCoder è possibile gestire in modo semplice e intuitivo suoni, testi e immagini, e avere una grande libertà nel layout. Inoltre, permette di associare a questi una vasta serie di eventi e azioni, decidendo in che modalità metterli in sequenza.

Ovviamente ogni cosa ha il suo prezzo, e l’editor PubCoder non è escluso. Sul sito di PubCoder troviamo infatti diversi piani a cui è possibile iscriversi con le funzionalità accessibili a seconda del profilo di licenza scelto.3

Un unico difetto: non è possibile creare un eBook per Android che sia funzionante in ogni sua parte. Le app Android di lettura di eBook, anche quelle più vicine alle ultime specifiche della IDPF, non supportano ancora molte delle tecnologie e interattività possibili nel mondo del web — quindi da ePub3. Non a caso, gli eBook creati con PubCoder sono tutti disponibili per iBooks mentre per Android esistono solo, fino ad oggi, delle bookapp.


Fonti

1 PubCoder

2 Caterina Berti, PubCoder. Liberi di fare libri, DMAG

3 Prezzi. Digital publishing software, PubCoder

0 Comments

  1. Pingback: Book widgets – Espedienti editoriali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *