‘Sigil — The EPUB Editor’ consente di creare gratuitamente eBook in formato ePub per tutte le piattaforme Mac, Windows e Linux.
Questo strumento open source è per molti aspetti simile alla funzionalità ‘modifica libri’ presentata precedentemente con Calibre. Attraverso un’interfaccia WYSIWYG (What You See Is What You Get) con Sigil è possibile creare, anche da zero, un eBook in formato ePub perfettamente funzionante. Il programma mette a disposizione due interfacce, una di anteprima, attraverso la quale è possibile modificare la pagina presentata, e una lato codice, in cui è possibile gestire la struttura dell’HTML sottostante.
Questo programma si integra perfettamente con gli ePub e consente di modificare ogni aspetto del libro digitale, dal titolo ai contenuti fino ad arrivare ai metadata e ai caratteri.
Rispetto a Calibre risulta molto più completo per la modifica dei file. Calibre rimane sicuramente più semplice e migliore per quanto riguarda la conversione, ma con Sigil è possibile, attraverso la funzionalità di ‘controllo correttezza formale’, ottenere un file già idoneo alla pubblicazione, senza successive sorprese negative. Sempre rispetto a Calibre, Sigil permette l’aggiornamento automatico del file opf all’interno del pacchetto.
Dopo un periodo di inattività da parte degli sviluppatori, a fine settembre 2015 è stata rilasciata una nuova versione del software che ha rappresentato il primo passo verso un pieno supporto dell’ePub3. La versione 0.8.900 è infatti “la prima pre-release verso Sigil 0.9.0, il cui fine ultimo è supportare ePub3 senza tralasciare la possibilità di editare ePub2”1.
Gli esempi pratici di realizzazione di un eBook in formato ePub che si faranno negli articoli successivi faranno riferimento al programma Sigil.
Fonti
1 Sigil 0.8.900 Released (first of the pre Sigil 0.9.0 release series), Sigil Ebook
Pingback: Guida per diventare gamberi – Espedienti Editoriali