Creare eBook: Calibre

Calibre è un software open source, multipiattaforma e dedicato alla gestione degli eBook. Nasce da un’intuizione di Kovid Goyal, il quale già nel 2006 capì l’importanza del libro digitale da poco diffuso da Sony.1

Si tratta di un software freeware, quindi totalmente gratuito, disponibile anche in italiano per sistemi operativi Windows, Mac, Linux e anche in versione portable.

Permette di gestire eBook di molti formati, consentendone la creazione — solo per i formati ePub e KF8 —, la conservazione, la catalogazione e la lettura. Inoltre, con Calibre è possibile sincronizzare eBook con numerosi eBook reader e, nel rispetto della gestione dei DRM, effettuare conversioni del loro formato affinché possano essere letti da uno specifico eBook reader.2 Infine, permette di scaricare i feed RSS da molti siti di informazione (come giornali o tv) e convertirli automaticamente in un eBook, aggiornato all’avvio del programma.

Una delle funzioni più interessanti rimane la conversione tra formati. Come è stato descritto nei precedenti articoli, Calibre è un buon esempio di programma che permette la conversione di un file di testo opportunamente formattato in un eBook tra i formati disponibili.3

Calibre consente inoltre modifiche e ritocchi. Impostando le opportune preferenze una volta selezionata la funzione ‘converti libri’ è possibile cambiare durante la conversione tutti gli aspetti per quel che concerne la visualizzazione, come applicare l’elaborazione euristica per la correzione statistica della composizione dei file o costruire un indice.4

Se infine il file ottenuto non dovesse essere soddisfacente, è possibile — dalla versione 1.15 (rilasciata a Dicembre 2013) e per i file ePub e azw3 — servirsi della funzione ‘modifica libro’ che consente di sistemare i file HTML e CSS, sia manualmente che automaticamente, per una corretta visualizzazione del testo. Tra le modifiche automatizzate si citano il miglioramento e la correzione dei file HTML, la compressione delle immagine con algoritmo senza perdita, la gestione dei caratteri e l’eliminazione di regole CSS non utilizzate.

Calibre è un ottimo gestore di eBook con molte funzionalità soprattutto automatiche che accorciano di molto le tempistiche lavorative. Questo tuttavia non è sempre un pregio. Se ad esempio il file di partenza non contenesse tutte le informazioni corrette e necessarie alla conversione, il file di output presenterebbe dei problemi — di cui spesso risulta complesso comprenderne l’origine. Nonostante poi il lungo elenco di file supportati, Calibre non legge correttamente alcune specifiche del formato ePub3, soprattutto a layout fisso, creando, se convertito, degli eBook illeggibili in molte sue parti. Infine, non permette di interagire direttamente con l’anteprima del testo, rendendo complesse azioni semplici come spostare un’immagine o modificare il testo su più paragrafi.


Fonti

1 About, Calibre

2 I formati supportati in ingresso sono: Cbz, Cbr, Cbc, Epub, Fb2, Html, Lit, Lrf, Mobi, Odt, Pdf, Prc, Pdb, Pml, Rb, Rtf, Tcr e Txt. In Calibre User Manual, Calibre

3 Calibre può poi generare file di formato Azw3, Epub, Fb2, OeB, Lit, Lrf, Mobi, Pdb, Pml, Rb, Pdf, Tcr e Txt. In Calibre User Manual, Calibre

4 Per un elenco completo delle funzionalità si rimanda al manuale dell’ultima versione rilasciata, Kovid Goyal, Calibre User Manual

0 Comments

  1. Pingback: Creare eBook: Sigil | Espedienti editoriali

  2. Pingback: Guida per diventare gamberi – Espedienti Editoriali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *